  























|

5
PER 1000
Associazione don Giuseppe Zilli Onlus
97015170158
vai
STATUTO "ASSOCIAZIONE DON GIUSEPPE ZILLI
per la famiglia e le comunicazioni sociali - Onlus"
IL CASO DELLA
SETTIMANA
Presidente:
Leonardo Zega
"L'Associazione Don Giuseppe Zilli per la famiglia e le
comunicazioni sociali" è stata fondata nel 1980, in memoria di Don Giuseppe Zilli.
Per mantenere vivi gli ideali ai quali egli si era sempre ispirato, un gruppo di suoi
confratelli e amici costituirono, a pochi giorni dalla sua morte, l'Associazione che porta
il suo nome, con lo scopo di:
- promuovere ad ogni livello la formazione, lo sviluppo e la stabilità della famiglia,
secondo i princìpi cristiani, attraverso pubblicazioni, attività culturali, sociali e
benefiche, favorendo studi e ricerche sulla famiglia, soprattutto tramite il Centro Internazionale Studi Famiglia
(Cisf);
- promuovere la presenza del pensiero cristiano nel campo della comunicazione sociale in
tutte le sue espressioni, incoraggiando giovani volenterosi e capaci, attraverso corsi,
borse di studio e mediante la collaborazione alla rivista mensile Famiglia Oggi;
- gestire il Caso della Settimana, un'iniziativa di "Famiglia Cristiana" per venire
incontro, di settimana in settimana, a persone in situazione di particolare disagio.
IL CASO DELLA
SETTIMANA
E' un servizio regolare di "Famiglia
Cristiana", ideato per venire incontro, con il concorso generoso dei lettori, a casi
particolarmente dolorosi.L'Associazione don Giuseppe Zilli gestisce il "caso" in
tutti i suoi vari aspetti: raccoglie le segnalazioni che provengono dalle parrocchie, da
gruppi e organismi di solidarietà, dai diretti interessati. Vaglia ogni singolo caso
attraverso indagini, colloqui e una precisa certificazione: provvede alla pubblicazione
dei casi più gravi nell'omonima rubrica di "Famiglia Cristiana" ed eroga gli
aiuti ricevuti. Oltre i casi singoli, si tengono presenti iniziative di volontariato a
carattere locale e comunitario, bisognose di sostegno economico. Due volte l'anno viene
pubblicato su "Famiglia Cristiana" un rendiconto con l'elenco degli interventi
fatti e delle quote erogate.
Chi desidera chiarimenti e informazioni,
può rivolgersi al seguente indirizzo:
Associazione don Giuseppe Zilli
Il Caso della Settimana
Via Duccio di Boninsegna, 10
20145 Milano
Telefono 02-48.01.20.40.
Tutte le offerte vengono devolute in beneficenza, e
comunque per fini propri dell'Associazione, in base alle indicazioni dei contribuenti e
alle reali necessità, accuratamente controllate, dei casi.
|
Don Giuseppe Zilli nacque a Fano Adriano (Teramo)
il 21 ottobre 1921. Entrato da ragazzo nella Società
San Paolo, la congregazione religiosa fondata da don
Alberione, vi compì i suoi studi fino all'ordinazione sacerdotale, avvenuta il 3
agosto 1947. Licenziatosi presso la Pontificia Università Gregoriana, fu per alcuni anni
professore di filosofia presso il liceo paolino di Alba (Cuneo). Nel 1954 gli venne
affidata "Famiglia Cristiana", che diresse fino
alla morte. «Sono cresciuto con la rivista» soleva dire. «"Famiglia
Cristiana" era la sua vita», ha scritto uno dei suoi giornalisti. Chi lo ha
conosciuto, chi ha lavorato con lui, i milioni di persone che per un quarto di secolo
hanno seguito la sua opera, sanno che era molto difficile distinguere in don Zilli il
sacerdote dall'uomo e dal giornalista. Fondatore e direttore generale della
Periodici San Paolo (come è oggi denominato il Gruppo
Periodici Paolini), ha dato al mondo cattolico, con "Famiglia Cristiana", un
giornale ammirato e diffuso come nessun altro nella storia del giornalismo cattolico, ha
creato altre testate tra cui il mensile di informazione e cultura religiosa, "Jesus", conosciuto e apprezzato in tutto il mondo; ha
dato vita a una radio e a una televisione. Fermato la vigilia di Natale del 1978 da un
gravissimo incidente stradale, era presto tornato con tenacia al suo lavoro, dopo aver
sostenuto pesanti interventi chirurgici. Concluse la sua opera solo con la morte, avvenuta
il 31 marzo 1980, il Lunedì santo, durante una seduta del Capitolo generale dei
Paolini,
probabilmente in conseguenza dell'incidente. Tutta la sua attività ha avuto come scopo di
servire la Chiesa e la comunità italiana con gli strumenti della comunicazione sociale,
guardando verso il futuro "in grande", dialogando ogni settimana con milioni di
persone. A tutti ha saputo dare serenità, solidarietà e indicare il senso profondo della
vita, contenuto nel messaggio cristiano.
Cisf - Codice fisc/P.
Iva 05023630964
Modificato
mercoledì 24 novembre 2010
Sito gestito dalla Società
Apostolato San Paolo
© S.A.S.P.
S.r.l., Via A. Severo 56 - Rome - Italy
Sede
legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 02296520048
Capitale sociale € 1.523.023,00 i.v.
back to top
|
Modalità d'utilizzo

Il Centro Documentazione del CISF è dotato di oltre 6.000 volumi, più di 100 testate di riviste specializzate, suddivise cinque aree d'interesse:
pastorale familiare
formazione e
dinamica
della coppia
età evolutiva
problematiche
collegate alla 3a età
bioetica
|


aggiornamento per chi è interessato a conoscere quanto di rilevante viene pubblicato sulla famiglia

|
|