n. 5 SETTEMBRE-OTTOBRE 2009 EDITORIALE SERVIZI
DOSSIER RUBRICHE RICERCA CONSULENZA POLITICHE
EDUCAZIONE
EDUCAZIONE
MINORI BIOETICA PASTORALE COMUNICAZIONE NARRATIVA
/ SAGGISTICA / RIVISTE CISF / MONDO |
SOMMARIO L’onda lunga della rivoluzione sessuale ha inciso in modo rilevante sulle relazioni familiari e generazionali, sull’educazione, sulla famiglia, suscitando grande preoccupazione e la richiesta di interventi per recuperare il "volto umano" della sessualità. Non è, però, possibile trovare una risposta senza risalire alla radice del problema: a quale Verità sull’Uomo, sulla sessualità e sul generare umano si fa riferimento? È questa una delle grandi questioni di ogni tempo: solo una lettura, che sappia cogliere l’Uomo nella sua totalità consentirà di superare tre grandi separazioni: del corpo dalla persona; dell’eros dall’agape; della dimensione unitiva dalla dimensione procreativa nella coniugalità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fin dal primo anno di vita il bambino è creatore attivo della sua identità sia nei termini della soggettività che dell’intersoggettività. Lo scambio di emozioni e di affetti positivi è il modo attraverso il quale avvengono le prime interazioni a partire dalla routine legata alle attività fisiologiche e cicliche dell’alimentazione e del sonno. Nelle sequenze interattive ripetitive, la madre dà anche un significato al comportamento del bambino fornendo i presupposti per la nascita del Sé. Questo processo di sintonizzazione affettiva, sarebbe all’origine dello sviluppo, da parte del bambino, del senso d’identità e di sé come agente. Lo studio dell’intersoggettività nella famiglia permette di definire, attraverso il concetto di alleanza, il grado con cui i partner collaborano e mantengono un contatto affettivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’identità di genere è un sistema complesso di credenze che l’individuo nutre in riferimento a sé stesso riguardo al proprio modo di essere maschile o femminile. Sullo sviluppo dell’identità di genere influiscono sia aspetti di natura biologica, sia aspetti di natura sociale, culturale e affettiva. Diverse prove sperimentali evidenziano che i bambini, intorno ai due anni, sono capaci di classificare sé stessi e gli altri come maschi o come femmine, e che gli stereotipi influenzano lo sviluppo dell’identità di genere fin dalla primissima infanzia. Nel processo di costruzione dell’identità di genere, l’adolescenza rappresenta uno dei momenti più significativi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’avventura di diventare uomini e donne, di entrare con competenza nella stanza del femminile o del maschile e trovarsi a proprio agio, oggi, è particolarmente complesso. Quello che può fare la differenza è la parola "relazione". Gli adolescenti lasceranno atterrare sul loro pianeta solo adulti che sapranno mettersi accanto a loro con empatia e intelligenza educativa. Nella sessualità nessuno può dirsi arrivato; è proprio l’intreccio tra le generazioni e l’incontro con l’alterità e reciprocità che ci permette di incamminarci sulla via della formazione di un corpo, di un cuore, di una mente ben fatti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . In un clima culturale di assenza di tabù e di colate di informazioni su affetti e sessualità, non è vero che le famiglie (e specialmente i genitori) non hanno più niente da dire; esse non devono lasciarsi espropriare di ciò che è irrinunciabile trasmettere alle nuove generazioni per voce dei genitori: la bellezza e la forza della differenza sessuale e il fatto che ciascun figlio – nonostante le difficoltà, talora la paura e la disperazione – è stato atteso e non è consegnato al caso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’affettività e la sessualità che hanno molta risonanza nella cultura contemporanea, rispecchiano una complessità e problematicità in cui i giovani, ma non solo, spesso faticano a orientarsi serenamente e consapevolmente. Due associazioni decidono di collaborare con scuola e famiglie per una sfida educativa. La maturità sessuale richiede un percorso formativo armonico e articolato nel tempo, il percorso scolastico offre occasioni favorevoli per unire più risorse. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’incontro con la parola di Dio offre una sorta di scuola di umanità nella quale si può apprezzare la bellezza del vivere in coppia e l’evento grandioso della generazione di una nuova vita. D’altra parte la Scrittura apre anche a uno sguardo diverso, per cui la coppia appare come iscritta nello stesso progetto del Creatore. L’evento della generazione non appare un fatto meramente biologico, ma la rivelazione del mistero, il dono promettente e insieme il compito dato alla libertà umana. |
|